Farfalle Foreste Casentinesi APK

Farfalle Foreste Casentinesi  Icon
   
3.8/5
24 Ratings
Developer
Divulgando Srl
Current Version
1.0
Date Published
File Size
20.1 MB
Package ID
com.divulgando.farfalle
Price
$ 0.00
Downloads
50+
Category
Android Apps
Genre
Education

APK Version History

Version
1.0 (1)
Architecture
armeabi,armeabi-v7a
Release Date
January 22, 2016
Requirement
Android 2.2+
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot
  • Farfalle Foreste Casentinesi Screenshot

About Radio FM 90s

Enrico Bonivento, Nevio Agostini, Sandro Piazzini
-
Foto di AA.VV. dall'archivio fotografico del Progetto Dryades



Le farfalle (Lepidoptera, Rhopalocera) del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono state studiate da parte di numerosi ricercatori. I contributi più importanti sono quelli del grande naturalista forlivese Pietro Zangheri (1969), il volume sui Macrolepidotteri della Romagna di Fiumi & Camporesi (1988) ed il più recente lavoro di Dapporto et al. (2005). Negli ultimissimi anni la già nutrita lista di specie si è arricchita con la scoperta di due nuove farfalle: Euphydryas provincialis (nel 2007) e Melitaea aurelia (nel 2012), portando a 107 le specie conosciute per il Parco.
Il Parco non poteva perdere l’occasione di trasformare una conoscenza prettamente scientifica in un potente strumento di divulgazione che avvicinasse più persone allo straordinario mondo delle farfalle. La ormai consolidata collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (Progetto Dryades) ha consentito la creazione di questa guida interattiva che si aggiunge a quelle dedicate alla flora, agli alberi ed ai licheni del Parco.
La guida si rivolge agli appassionati di natura e soprattutto alle scuole che possono partire dalla conoscenza del mondo delle farfalle, ottimi indicatori ecologici, per conoscere il mondo che ci circonda e applicare piccole e grandi strategie per salvaguardare la natura.
Il sistema di riconoscimento parte da caratteri molto semplici, come il colore di fondo delle ali, ed attraverso caratteri via via più complessi, giunge al riconoscimento della singola specie, corredata da una foto e da una scheda che ne descrive le principali caratteristiche e la distribuzione nel territorio del Parco.
Gli autori ringraziano i Proff. Gabriele Fiumi e Pier Luigi Nimis per gli utili consigli, i Musei di Storia Naturale di Lubiana e di Venezia per la collaborazione nell'allestimento dell'archivio di immagini, il Prof. V. Sbordoni (Università di Roma 'la Sapienza') per la revisione nomenclaturale.Henry Bonivento, Nevio Agostini, Sandro Piazzini
-
Photos by various authors from the photographic archive of the Project Dryades



The butterflies (Lepidoptera, Rhopalocera) of the National Park of Casentino Forests have been studied by many researchers. The most important contributions are those of the great naturalist Peter forlivese Zang (1969), the volume on Macrolepidotteri of Romagna Rivers & Camporesi (1988) and the more recent work of Dapporto et al. (2005). In the last few years, the already substantial list of species has been enriched by the discovery of two new butterflies: Euphydryas provincialis (in 2007) and Melitaea aurelia (in 2012), bringing to 107 known species for the Park.
The Park could not miss the opportunity to transform a purely scientific knowledge into a powerful tool for the dissemination that would draw more people to the extraordinary world of butterflies. The well-established collaboration with the Department of Life Sciences, University of Trieste (Project Dryades) has enabled the creation of this interactive guide in addition to those dedicated to the flora, trees and lichens to the Park.
The guide will appeal to fans of nature and especially where schools are starting from the knowledge of the world of butterflies, good ecological indicators, to know the world around us and apply strategies for small and large nature preserve.
The character recognition system starts from very simple, such as the background color of the wings, and characters through progressively more complex, comes to the recognition of single species, accompanied by a photo and a card that describes its main characteristics and distribution in the Park.
The authors thank Profs. Gabriel Rivers and Pier Luigi Nimis for helpful advice, the Museums of Natural History in Ljubljana and Venice for collaboration in setting the archive of images, Prof. V. Sbordoni (University of Rome 'La Sapienza') for nomenclatural revision.

What's New in this version