Caccia Tesoro Villa Torlonia APK

Caccia Tesoro Villa Torlonia  Icon
   
4.3/5
7 Ratings
Developer
Divulgando Srl
Current Version
1
Date Published
File Size
12.6 MB
Package ID
com.divulgando.villatorlonia
Price
$ 0.00
Downloads
50+
Category
Android Games
Genre
Casual

APK Version History

Version
1 (2)
Architecture
armeabi,armeabi-v7a
Release Date
March 30, 2016
Requirement
Android 2.3.4+
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot
  • Caccia Tesoro Villa Torlonia Screenshot

About Radio FM 90s

Il Parco di Villa Torlonia racchiude un vero e proprio serbatoio pubblico di biodiversità. All’interno della Villa si svolge un’intensa attività culturale: il Parco ospita la sede dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e la sede di Technotown, uno spazio che Zètema Progetto Cultura, per volere di Roma Capitale, ha destinato alla divulgazione della scienza, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della Biodiversità vegetale tramite la valorizzazione dell’area naturalistica urbana del parco di Villa Torlonia.
L’intero programma è realizzato da un partenariato di alta qualificazione e di complementarietà ottimale che coinvolge, oltre all’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Zètema Progetto Cultura, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste (Progetto Dryades), l’Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali e la Sovrintendenza per i Beni Culturali di Roma Capitale tramite la Direzione Ville e Parchi Storici. Il progetto è anche collegato all’iniziativa europea LifeWatch, tramite la Joint Research Unit LifeWatch-Italia operativa presso il Dipartimento Scienze della Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Fulcro del programma è stata la realizzazione del TrovaPiante, una Guida multimediale interattiva 'facile', ma realizzata con rigore scientifico, all’identificazione di tutte le piante legnose del Parco, utilizzabile anche da chi si avvicina per la prima volta alla Botanica.
Tra le iniziative connesse di didattica e formazione per le Scuole e gli eventi di divulgazione sul tema della biodiversità vi sarà l’organizzazione di ‘Cacce al Tesoro Botaniche’ per le Scuole, basate su una versione semplificata del TrovaPiante che lo rende alla portata anche dei bambini delle scuole elementari. Il gioco si basa sull’identificazione delle piante legnose attraverso l’utilizzo della presente guida consultabile da dispositivi mobile. L’attività, che si rivolge a classi di 20-25 bambini, si articola in 5 fasi:
1) Ai ‘cercatori’ viene consegnata una mappa su cui è segnata la posizione di 10 piante con altrettanti pallini colorati. Su ciascuna pianta è stato apposto un cartello numerato.
2) Viene consegnato anche un dispositivo mobile con la versione interattiva della guida (in genere uno ogni 3 bambini, che lavoreranno in gruppo).
3) Per comprendere il funzionamento della guida, si identifica collettivamente una prima specie con l’aiuto di un insegnante/animatore. A quel punto si dà inizio al gioco.
4) A partire dal fischio di inizio, le squadre hanno 30 minuti per trovare le piante munite dei cartelli numerati (orienteering) e per identificarle. Appena un gruppo pensa di aver identificato una specie, corre dall’insegnante: se l’identificazione è corretta può passare a un’altra specie, altrimenti deve tornare indietro e cercare di capire l’errore.
5) Al termine un fischio richiama i gruppi al punto di partenza, dove viene proclamato il gruppo vincitore (quello che ha identificato il maggior numero di specie).

Questa guida permetterà alle Scuole e ai visitatori del Parco di Villa Torlonia di utilizzarlo come ‘laboratorio all’aperto’ per attività ludico-didattiche centrate sulla scoperta della biodiversità. Oltre alla versione consultabile in rete, la ‘Caccia al Tesoro Botanica’ è scaricabile su palmari e Smartphone (per sistemi operativi Apple iOS e Google Android), in una versione per CD-Rom e come libro elettronico.The park of Villa Torlonia packs a real public reservoir of biodiversity. Inside the Villa is an intense cultural activity: the Park is home to the headquarters of the National Academy of Sciences said the XL and the seat of Technotown, a space that Zètema Culture Project, at the behest of Roma Capitale, he intended to raise awareness science, with the aim of promoting the knowledge of plant biodiversity through the enhancement of the natural urban park of Villa Torlonia.
The entire program is implemented by a partnership of highly qualified and optimal complementarity that involves, in addition to the National Academy of Sciences said the XL and Zètema Culture Project, the Department of Life Sciences, University of Trieste (Project Dryades) Association of Teachers of Natural Science and the Superintendence for Cultural Heritage of the City of Rome through the Directorate Villas and Historical Parks. The project is also linked to the European LifeWatch, through the Joint Research Unit LifeWatch-Italian operations at the Department of Earth Sciences and Technology for the Environment of the National Research Council. The centerpiece of the program was the creation of TrovaPiante, an interactive multimedia guide 'easy', but made with scientific rigor, the identification of all the woody plants of the Park can also be used by those who approach for the first time at Botany.
Among the initiatives related to education and training for Schools and dissemination events on biodiversity will be organizing 'Botanical Treasure Hunts' for Schools, based on a simplified version of TrovaPiante making it within the reach of elementary school children. The game is based on the identification of woody plants through the use of this guide available to mobile devices. The business, which caters to classes of 20-25 children, is divided into 5 phases:
1) For the 'seekers' are given a map on which is marked the position of 10 plants with as many colored balls. On each plant was a placard numbered.
2) Is delivered a mobile device with the interactive version of the guide (usually one every 3 children, who will be working in a group).
3) To understand the operation of the guide, collectively identifies a first species with the help of a teacher / animator. At that point he starts the game.
4) From the starting whistle, the teams have 30 minutes to find plants that possess the numbered signs (orienteering) and to identify them. As soon as one group thinks they have identified a species, the teacher runs: if the identification is correct can go to another species, otherwise it must go back and try to figure out the error.
5) When a whistle recall groups to the starting point, where it is declared the winning team (the one that identified the greatest number of species).

This guide will enable schools and visitors to the park of Villa Torlonia use it as 'outdoor laboratory' for educational and entertainment activities centered on the discovery of biodiversity. In addition to the version available on the net, the 'Treasure Hunt Botany' is downloaded to a PDA and Smartphones (for operating systems, Apple iOS and Google Android), in a version for CD-ROM and as an electronic book.

What's New in this version